Home - Risorse - Sviluppo personale - QUELLE FALSE IDEE CHE HAI MA CHE TI ROVINANO TUTTE LE RELAZIONI

QUELLE FALSE IDEE CHE HAI MA CHE TI ROVINANO TUTTE LE RELAZIONI

Con questo articolo scoprirai quante bugie ci raccontiamo su noi stessi e sugli altri


Commenti: 0
Visualizzazioni: 1523

QUELLE FALSE IDEE CHE HAI MA CHE TI ROVINANO TUTTE LE RELAZIONI

 

Molte persone vivono spesso esperienze dolorose perché guidate da false credenze o false idee sulle relazioni. I contenuti di questo articolo sono validi per tutti i tipi di relazioni, di coppia, di amicizia, tra colleghi e così via.

Di buono c'è che se individuate, e poi cambiate, trasformano in meglio la vita relazionale.

Si tratta di concetti distorti rispetto al loro vero significato perché impregnati di egoismo. 
Guidano le nostre relazioni con conseguenze spesso disastrose. Eccone alcuni:

 

RISPETTO. “Sono fidanzato, non ho mai tradito la mia fidanzata, faccio solo il “simpaticone” con le altre, che male c’è!?”

ESSERE SE STESSI. “Io posso fare e dire quello che voglio, chi mi ama mi segua!”

LA LIBERTÀ. “Io sono libero di agire e pensare quello che più mi aggrada, e chi mi vuole bene mi deve accettare così come sono!”

AMORE. “Se il mio partner mi ama deve amarmi così come sono, altrimenti non è quello giusto!”

TESTA o CUORE. “La mia relazione col partner mi fa soffrire spesso (testa), ma io sono innamorato/a (cuore) quindi non voglio interromperla, al cuor non si comanda!”

 

 

Una vita di relazione appagante richiede conoscenza. Ed è proprio di questa conoscenza che voglio svelarti un segreto: esistono delle definizioni oggettive che dobbiamo imparare a fare nostre affinché diventino il fondamento del nostro agire.

Vediamole insieme:

 

Il rispetto, quello vero. Non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te, dice Gesù. Ti farebbe piacere se la tua fidanzata facesse la smorfiosa con tutti, perché tanto l’importante è che non vada a letto con nessuno? Credo proprio di no.

Il rispetto vero implica che il partner rispetti l'amato anche se in quel momento quest'ultimo non è  presente quando si è in compagnia di altre persone.

Esiste poi il rispetto con le parole come non offendere l'altro quando si litiga ma parlare solo del problema per risolverlo.

Il partner, inoltre, va rispettato anche con i pensieri. Un esempio può essere, sto pensando male del mio partner in un momento? Bene decido di scacciare quei pensieri ritrovando dentro di me pensieri di amore e tenerezza verso il partner ricordandomi che nessuno è perfetto.Quante coppie potrebbero risolvere molte incomprensioni se entrambi mettessero in pratica il vero concetto di rispetto e non la sua versione distorta?

 

L’essere se stessi. Significa esprimere le proprie opinioni ed emozioni in ogni occasione (o quasi) nel rispetto del prossimo. 

Molti, nascondendosi dietro ad un falso concetto di essere se stessi, mettono in atto comportamenti  egoistici, non curanti delle ferite che potrebbero infliggere, perché animati più dalla volontà di ferire che di aiutare. Spesso il proclamare a gran voce: “io ho diritto ad essere me stesso”, è solo un alibi per dare sfogo al proprio egoismo o cinismo.

 

La libertà vera. La vera libertà, concetto confermato dalla stessa psicologia e filosofia, è scegliere di fare il bene per sé e per gli altri. Molti, invece, confondono la libertà col dire la verità senza tatto e magari con cinismo, oppure la si confonde con ogni sorta di estensione egoistica. Si sentono liberi di offendere, tradire, mentire, ma in tutto questo l’umanità dov'è? Come posso veramente dirmi persona se considero  i bisogni del prossimo solo un ostacolo al mio IO?! A volte tacere è una scelta di amore e rispetto verso gli altri. Se non riusciamo ad essere gentili e benevoli dicendo una verità allora spesso è meglio tacere. 

Il bambino ha il diritto di riportare sempre l’attenzione su se stesso, l’adulto se davvero è maturo guarda all'altro con rispetto e gentilezza ed anche se deve dire la verità lo fa con educazione.

I bambini è giusto che siano egoisti. L’adulto egoista, invece, è un morto privo di vita, incapace di donare in modo autentico qualcosa al prossimo.

In questa prospettiva il concetto di libertà diventa occasione di ricchezza relazionale, di rispetto e attenzione reciproca.

 

L’amore vero. L’errore comune è credere che il partner ideale debba accettarci così come siamo, niente di più falso e illusorio.

L’altro ha lo stesso diritto di essere amato nel modo in cui vorremmo essere amati noi. L’altro non è la cloaca delle nostre ferite, dei nostri difetti, dei nostri limiti, ma è quella persona verso cui donare la parte più bella per poter crescere insieme, smussando  o cambiando le nostre parti più buie.

 

 

Testa o cuore. Questo tema per la sua importanza meriterebbe un articolo a parte, per il momento mi limiterò dicendo che si tratta di un gigantesco inganno nel quale siamo caduti tutti, e non solo una volta.

Se una persona mi dà emozioni, mi fa battere il cuore ma allo stesso tempo mi fa più soffrire che stare bene allora questa è una relazione degna di essere vissuta, perché al cuor non si comanda. Niente di più sbagliato.

 

Se dopo un dialogo sano, volto a risolvere gli attriti dolorosi, mi rendessi conto che sul piatto della bilancia la sofferenza super di gran lunga quello della felicità, non posso far altro che lasciarla andare senza rancore per il bene di entrambi. Dobbiamo imparare quando arriva il tempo di mollare la presa, e questo vale anche per un lavoro, un amico, una situazione. 

 

Come fare, dunque, a orientarti nella mappa delle relazioni evitando di soffrire inutilmente? Inizia a fare tue le verità che ti renderanno una persona onesta, rispettosa e degna di fiducia.

Tieni a mente le definizioni di cui ti ho parlato in questo articolo e scegli di mantenere nella tua vita persone che stanno provando ad essere mature, migliori. Tutti gli altri con molta probabilità non solo ti faranno soffrire ma nella migliore delle ipotesi non avranno molto da donarti nella relazione, se non calcolo, opportunismo e “compagnia” nell'accezione negativa del termine. Una vera relazione che sia di coppia o amicale si basa sull'affetto profondo, il rispetto e la fiducia reciproca. Mentire e vivere relazioni con le false credenze fa saltare il rispetto e la fiducia, dando i giorni contati alla relazione.�

 

 

Fatti sentire! Lascia un tuo commento. Magari per dire la tua sull'articolo appena letto, oppure per condividere la tua esperienza o solo per avere un consiglio. Se invece credi che possa essere utile a qualcuno che conosci puoi condividerlo.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Lascia un Commento

Rilascia un commento come utente Anonimo
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali (Informativa)

Web Made in Italy
@2023, FLOB - C.F. CCIVCN78C11A662S
Privacy PolicyCookie Policy
JCOM ITALIA: Web - Comunicazione - Marketing (Bari)